Perché è importante il GDPR e quali sono le falle dei sistemi attuali?

Il 24 maggio 2016 a livello europeo è entrato in vigore il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) ma la sua messa in atto è avvenuta a partire dal 25 maggio 2018, ed essendo un regolamento deve essere attuato allo stesso modo in tutti gli Stati dell'Unione senza margini di libertà nell'adattamento. Il suo scopo è, infatti, la definitiva armonizzazione della regolamentazione in materia di protezione dei dati personali all'interno dell'Unione europea, giacché col Trattato di Lisbona la protezione dei dati personali è diventata un diritto fondamentale dei cittadini, e va garantita allo stesso modo in tutto il territorio dell'Unione Europea.

In una realtà sempre più digitale, il GDPR mira a:

Col GDPR si passa da una visione proprietaria del dato, in base alla quale non lo si può trattare senza consenso, ad una visione di controllo del dato, favorendo al contempo la libera circolazione del dato e rafforzando i diritti dell'interessato, il quale deve poter sapere se i dati sono usati e come, per tutelare lui e l'intera collettività dai rischi insiti nel trattamento dei dati.

Va da sé che i sistemi informatici attuali necessitano di adeguarsi al GDPR per assolvere a questi obiettivi, in ordine a due principali problemi:

Il primo problema concerne quelle compagnie che intrinsecamente acquisiscono e gestiscono i dati in modo improprio: è il caso delle compagnie telefoniche o le agenzie di marketing, ad esempio, che quando acquisiscono nuovi clienti sulla base dell'accordo contrattuale in automatico immagazzinano i dati personali del cliente con totale disinvoltura nel loro trattamento ed, eventualmente, vendita a terze parti a scopo commerciale.

Il secondo problema, invece, concerne il sistema informatico interno all'azienda: esso dovrebbe prevedere un trattamento gerarchico dei dati, in modo tale che chi sta in cima alla "piramide" aziendale abbia un maggior accesso e gestione dei dati dei clienti, differente rispetto ai sottoposti che invece dovrebbero averne un accesso e capacità di gestione più limitate.

Al fine di adeguare al GDPR i metodi e i sistemi delle aziende nel trattamento dei dati personali dei clienti, Innovazioni Tecnologiche si sta adoperando in un team di ricerca internazionale per implementare i sistemi vigenti nell'ambito del progetto BPR4GDPR (http://www.bpr4gdpr.eu/) grazie ai fondi europei del progetto Horizon 2020.

Scegliere Innovazioni Tecnologiche per adeguare al GDPR il vostro sistema di trattamento dati risulta importante, quindi, alla luce di alcuni fattori quali:

Torna indietro

Innovazioni Tecnologiche S.R.L.

ISO9001 2015 - INNOVAZIONI TECNOLOGICHE- QMS Certificate

P.IVA IT08125000722 | Privacy policy

Contattaci